
Gioco? Che cos’è?
Nelle riflessioni che mi hanno occupato il cervello durante il periodo di lockdown ce n’è stata una particolare, relativa al […]
Nelle riflessioni che mi hanno occupato il cervello durante il periodo di lockdown ce n’è stata una particolare, relativa al […]
È passato un anno dal mio ultimo post. Nel quale affermavo che il 2019 era stato un anno piuttosto intenso. […]
Siamo al 31 dicembre, tiro una linea e riguardo l’anno appena passato che, dal punto di vista ludico, è stato […]
Nuove regole di avanzamento per la AL, tra milestone, XP e checkpoint
Multitavolo di Dark Sun in arrivo. Oh che giornata! CHE SPLENDIDA GIORNATA!
Ci sono voluti anni, ma si è giunti a una conclusione. Scrivo questo pezzo dopo aver visto il finale di […]
Il gioco di ruolo è uno strumento che consente di proiettare delle emozioni: servono delle misure di sicurezza efficaci per non combinare guai.
La classe nata con Eberron ha ricevuto una nuova iterazione: arriva a soddisfare gli appassionati?
Il combattimento e il resto dell’esperienza di D&D sono due fronti spesso separati: da quando si tira l’iniziativa le cose cambiano. È inevitabile o no?
Da una discussione sulla pagina di Fantasika e prendendo spunto da un video di Matt Colville, ho visualizzato che il […]
Secondo il Manuale del Giocatore, D&D si fonda su tre colonne portanti, i three pillars come li chiamano. Essi sono: il combattimento, […]
A cosa serve un’ambientazione? La domanda pare scema (al solito) ma è una riflessione che mi porto dietro da un […]
Ascoltando la quarta puntata della Locanda del Drago Rosso (con la partecipazione del mio Orsogufo preferito) mi è tornata in […]
Una delle parti che mi è sempre piaciuta di Exalted è quella concernente gli stunt. Uno stunt è una meccanica […]
La prendo larga. Partiamo da D&D. Riprendendo una discussione su Twitter fatta da Mike Mearls e seguendo un po’ il […]